Isfol: «Crescono i contratti a termine, crollano a tempo indeterminato». CGIL: Evidenti guasti riforma Fornero
Tra ottobre e dicembre 2012 si è registrata una ripresa dei contratti
a tempo determinato saliti del +3,7% rispetto al terzo trimestre dello
stesso anno mentre la quota di assunzioni con contratti a termine dal
gennaio 2012 fino al dicembre dello stesso anno è salita dal 62,1% al
66,8%.
In ripresa, nel IV trimestre 2012, anche i contratti di
apprendistato, +5,2% mentre in deciso calo sono state le 'attivazioni' a
tempo indeterminato, diminuite del 5,7%, "in linea con l'andamento
congiunturale negativo"; i contratti di collaborazione, -9,2%, e quelli
di lavoro intermittente, -22,1%.
E' un report dell'Isfol a fotografare così la dinamica dei rapporti
di lavoro all'interno del monitoraggio effettuato periodicamente sulla
riforma Fornero.
Quanto alle cessazioni, il rapporto registra un aumento dello 0,6%,
come sintesi tra una diminuzione costante del numero di cessazioni
richieste dal lavoratore e la crescita di quelle dovute alla volontà del
datore di lavoro.
I dati sul monitoraggio dell’Isfol, relativi alle comunicazioni
obbligatorie del IV trimestre 2012, dimostrano che “non serve
liberalizzare ulteriormente i contratti a termine, che crescono del
3,7%, mentre crollano le altre forme contrattuali”. E’ quanto afferma il
Segretario Confederale della CGIL, Serena Sorrentino, che chiede al
ministro del Lavoro di “aprire una riflessione seria sui guasti della
legge 92, soprattutto guardando al tanto citato tema dell’occupazione
giovanile”.
Secondo quanto diffuso dall'Isfol nel monitoraggio sulla riforma
Fornero, infatti, a fronte di un aumento del 3,7% de i contratti a
termine, si registra un calo del 9,2% per le collaborazioni e del 3,3%
per i contratti a tempo indeterminato su base annua. In calo anche le
“attivazioni” di rapporti di lavoro pari al 5,8%, mentre aumentano dello
0,6% le “cessazioni”. Proprio sottolineando quest'ultimo dato,
Sorrentino aggiunge che “se non vogliamo una nuova ondata di
licenziamenti occorre rifinanziare gli ammortizzatori in deroga, non
solo la CIG ma anche la mobilità e i contratti di solidarietà”.
Riferendosi, infine, alle indiscrezioni secondo le quali il governo
sembrerebbe orientato a reperire una parte di risorse sottraendole allo
0,30 della formazione continua e dalla produttività, il Segretario della
CGIL chiede di “trovare un finanziamento adeguato che non sottragga
risorse al lavoro e dia certezza a tutti gli oltre 500mila lavoratori
coinvolti" e che “si diano disposizioni all’Inps di anticipare le
risorse che il governo potrà coprire quando si troverà una soluzione
adeguata e sostenibile”.
Nel concludere Sorrentino ribadisce che “non si possono lasciare centinaia di migliaia di famiglie tra incertezza e mancanza di reddito”.
Nel concludere Sorrentino ribadisce che “non si possono lasciare centinaia di migliaia di famiglie tra incertezza e mancanza di reddito”.
Nessun commento:
Posta un commento