Dall’Utopia all’autismo politico
Ogni tanto mi chiedo come mai sono stato
per così tanto dalla parte opposta alla sinistra, tanto che qualcuno
pensava che per una persona come me non essere di sinistra fosse un
controsenso e addirittura un cortocircuito. La cosa mi faceva anche
piacere perché - per quella gente che mi vedeva in questo modo - portavo
il mio contributo di persona degna (ai loro occhi) alla destra, e la
arricchivo.
Quante volte ho dovuto tapparmi il naso
per stare dalla parte che avevo scelto per non essere di sinistra,
quante volte. Ma lo dovevo fare per i miei principi che non avevano
niente a che fare con quella sedicente sinistra. Lo facevo per un puro
calcolo algebrico il quale facendolo e rifacendolo mi dava sempre lo
stesso risultato: sinistra -10, centrodestra – 7, = destra + 3, pur
sempre un voto troppo basso per poter continuare ad insistere a
sostenerla.
Ma perché la sinistra l’ho comunque
sempre considerata meno meritevole del centro destra? Semplice, per il
suo modo di essere rappresentata, per i suoi rappresentanti, per quella
autistica sedicente superiorità morale, per quella, sempre autistica,
convinzione di essere il popolo eletto (anche senza elezioni… per dire),
(e anche dopo aver fallito con uno o più governi come attualmente
accade, sempre per la assurda convinzione di essere il popolo eletto).
Per il suo essere immorale nelle sue battaglie di potere cercando di
mantenere una faccia perbenista, per la mistificazione delle carte, per
la demonizzazione di chiunque s’intrometta tra loro e il potere, a loro
dovuto, per diritto divino.
Il piccolo vantaggio di voto che avevo
concesso alla destra però, come dicevo, non mi permetteva di continuare a
sostenerla, anche perché se l’era mangiato via via il suo leader con le
sue storie poco edificanti, per non dire del tradimento fatto ai suoi
elettori delle classi più deboli che pur avevano voluto credere in lei. E
dopo un tentativo ancora a destra, cercando quella giusta, quella
sociale, quella seria, mi sono dovuto arrendere.
E siccome i due estremi, pare, si
tocchino, ho guardato con curiosità al PC dei lavoratori (Marco
Ferrando), in quel momento in cui ormai i lavoratori e i
pensionati pareva fossero il vero e unico problema dell’Italia e del
mondo, e per questo ormai gli si dava addosso senza ritegno, buttandoli
per strada senza stipendi né pensioni, col plauso dei Signori del mondo…
i Signori delle banche, i Signori della politica, i Signori del nuovo
ordine mondiale che sacrificano gli uomini al dio denaro. Forse si
sarebbe compiuto quindi il cerchio che mi ha visto percorrere da sempre
la strada della dignità dell’uomo, la dignità fino all’ultimo uomo, la
dignità che fa dire a un cristiano che gli ultimi devono essere i primi,
ma non nell’al di là… adesso, qui.
Curiosità abbandonata anch’essa, quella sinistra -
doverosamente utopica, come credo che per forza debba anche essere la
sinistra per poter far crescere la dignità e l’amor proprio del
lavoratore anche tendendosi verso l’impossibile, perché l’impossibile lo
resterà per sempre senza la spinta dell’utopia, doverosamente utopica
contro l’idea che il lavoratore debba essere l’ultimo anello della
catena, l’anello sacrificabile al loro dio, al dio dei Signori - quella sinistra… non esiste proprio più.
Nessun commento:
Posta un commento