l'ANARCHIA
Anarchia
significa assenza di autorità. Se s’intende per governo la forma più
esplicita dell’autorità, ne consegue che l’anarchia è la negazione di
questa idea, cioè di ogni dominio dell’uomo sull’uomo. Essa designa un
regime sociale dove non esistono, in via di principio, forme coercitive a
carattere istituzionale: la vita individuale e collettiva è concepita
senza un potere costituito.
Si
intende ordine sociale e non politico perché una società concepita senza
un potere non può esprimere alcun ordine politico: la società anarchica
è una società non politica, naturalmente se per politica s’intende
l’esplicazione dell’autorità. In altri termini, la società anarchica è
una società etica per eccellenza. Essa sostituisce il complesso
giuridico della costrizione potestativa, per cui il rapporto decisivo
fra i membri di questa società non è fra legge e libertà, ma fra libertà
e morale. Dunque l’anarchia è la negazione del governo perché è la
negazione dell’autorità ed è la negazione dell’autorità perché è la
negazione della politica.
Da
questa definizione balza subito agli occhi un fatto irrisolvibile: in
qualunque maniera si definisca l’anarchia, si dovrà sempre incominciare
col definirla in modo negativo, poiché il principio su cui si fonda
parte in tutti i casi da una negazione, precisamente dalla negazione del
principio di autorità. Fondandosi per principio su una negazione, il
concetto di anarchia non può mai uscire dall’indeterminato. Di
conseguenza, è solo su questa negazione che la società anarchica
riscuote un consenso unanime: chiunque si riconosce nell’anarchia si
riconosce innanzitutto nella negazione del principio di autorità, si
riconosce cioè nel rifiuto di questa premessa quale principio
informatore della società umana.
Del
resto non potrebbe essere altrimenti, qualora si consideri che
l’anarchia è retta ontologicamente da una negazione. È sulla comune
negazione della autorità e delle leggi, sull’assenza di questi
presupposti coercitivi, che nasce il patto fra gli uomini della società
libera. Essi si riconoscono universalmente nella negazione del principio
di autorità, mai nella positività della libertà, essendo questa,
proprio per definizione anarchica, infinita.
Si
può dunque dire che l’anarchia si evidenzi concettualmente in una
radicale coerenza. In quanto negazione indeterminata del principio di
autorità, essa non può mai essere monopolio di nessuno. Non descrivendo
concretamente un ordine sociale specifico, impedisce a chiunque di
affermare ciò che questa anarchia deve essere, ciò che si deve intendere
di questo ordine stesso.
Nessun commento:
Posta un commento